Il Museo del Novecento si rinnova con il contributo di Amichae

Nel biennio 2024–2025, la nostra Associazione ha offerto un contributo fondamentale e significativo al nuovo allestimento del Museo del Novecento in piazza del Duomo a Milano, un progetto fortemente voluto dal Direttore del Museo, Professor Gianfranco Maraniello: “Non sarebbe stato possibile realizzare questo ambizioso disegno senza l’apporto essenziale dell’Associazione Amichae; in nessun altro modo avrei potuto concretizzare la mia visione.”
Parole che ci riempiono d’orgoglio e che testimoniano il valore tangibile del nostro impegno.

Lucio Fontana  -  ph StudioMarcoBertoli

La Direzione del Museo ha affidato i lavori alla dottoressa Ilaria Bianca Perticucci, esperta restauratrice che già in passato aveva collaborato con noi e con il Novecento. Insieme alla Project Manager Federica Lissandrello e alla squadra dei “Laboratori di Restauro Perticucci”, ha curato il restauro e il riallestimento dell'Ambiente Stroboscopico n.4 di Davide Boriani; il restauro di opere di diversa tipologia (carta, dipinti, sculture, installazioni); il monitoraggio dello stato di conservazione delle opere; l'assistenza nel riallestimento delle opere; la manutenzione ordinaria e pulitura delle opere. Il risultato di questi
interventi accurati e qualificati è un percorso museale che si compone di quattro Gallerie principali: Futurismo (anni '10), Controverse Modernità (anni '20-'40), Segno e Materia (anni '50-'60) e Gesti e processi (Anni ’60–’90). All’interno di questo ultimo spazio ha finalmente trovato la sua collocazione definitiva, in una sala monografica dedicata, la celebre e potente opera di Enrico Baj "I funerali dell’anarchico Pinelli" (1972).  Oggi il nostro Museo si presenta quindi con un livello espositivo che, senza alcun dubbio, può essere paragonato a quello dei grandi musei internazionali. Una realtà tutta italiana che, proprio per questo, sa sorprendere e affascinare anche i visitatori stranieri più esigenti.

Lucio Fontana  -  ph StudioMarcoBertoli

A completamento del progetto, abbiamo finanziato la realizzazione di una campagna fotografica e di un breve video, pensati per documentare le fasi salienti del “prima, durante e dopo” l’allestimento. Le immagini di Marco Bertoli – Fotografia di Opere d’Arte – saranno presto disponibili online e costituiranno il materiale di base per la produzione di una pubblicazione anche in formato cartaceo. Il video, visionabile qui di seguito, è stato girato e montato da Filippo Manfroi con la collaborazione della Communication Strategist Alessandra Garau.
A Marco, Filippo e Alessandra va la nostra più sincera gratitudine per l’accuratezza del lavoro svolto e per la preziosa collaborazione.

Un sentito ringraziamento a Ilaria, Federica e a tutta la squadra dei Laboratori di Restauro Perticucci per l’eccellente lavoro condotto con dedizione, rigore e competenza; a Iolanda Ratti (Conservatrice Responsabile) per il costante e straordinario lavoro svolto in sinergia con il Professor Maraniello, a Giulia Mordivoglia (Ufficio Eventi) per il continuo e prezioso supporto all’Ufficio dell’Associazione; a Rossella Molaschi (Responsabile Comunicazione) e a Gloria Danelli (Ufficio prestiti, archivi e biblioteca) per il meticoloso lavoro di ricerca relativo alle liberatorie delle opere; ad Andrea Manti (Amministrazione) per la sua efficacia nel semplificare le pratiche amministrative e burocratiche; a tutto lo staff del Museo del Novecento per la costante disponibilità, professionalità e cortesia.

Marino Marini  -  ph StudioMarcoBertoli
Futurismo  -  ph StudioMarcoBertoli

E, infine, un doveroso ringraziamento a tutti noi, Membri dell’Associazione Amichae, per l’impegno costante e appassionato nella tutela e nella diffusione della cultura.

Lucio Fontana  -  ph StudioMarcoBertoli